Vendite

Istruzioni per la stampa
Scarica il file
Stampa su A4 selezionando nel menu
di stampa "avanzate":
stampa come immagine

Istruzioni per la stampa
Scarica il file
Stampa su A4 selezionando nel menu
di stampa "avanzate":
stampa come immagine
Config. U-LIFT 

(per stamparlo ad opuscolo selezionare 'lato corto'')

Manuale U-LIFT

Servizi Online

Il Portale Web e le 3 App Sistematica
Strumenti di Assistenza Online
Manuale WebTools
(Portale Web e la WebApp)

Sgravi Fiscali

per ulteriori info scrivere a 4.0@sistematica.it

I Sistemi di Radiocomando per allestimenti di veicoli industriali di Sistematica comprendono un’ampia gamma di prodotti conformi ai criteri dell’Industria 4.0 quali l’introduzione delle tecnologie di Internet of Things (IoT) e di Cloud Computing. I dispositivi SMARTLINE infatti, oltre a garantire una perfetta interazione tra uomo e macchina, consentono una piena connettività su infrastruttura Cloud, permettendo l’acquisizione in tempo reale da remoto di ogni informazione sul veicolo e sul suo utilizzo, e fornendo la struttura di base per una interconnessione 4.0 in linea con le esigenze della trasformazione tecnologica e digitale.

Iniziativa Italia - Francia - Germania

INDUSTRIA 4.0: BENEFICI, RIDUZIONI FISCALI E INCENTIVI PER L'INNOVAZIONE NEL 2020 IN ITALIA E IN EUROPA 
Benefici per l'Industria 4.0 nel 2020: quali misure e incentivi fiscali sono previsti per le aziende che investono in innovazione? 

 Benefici per l'industria 4.0 in Italia 
Le imprese manifatturiere sono il motore della crescita e dello sviluppo economico del nostro Paese, grazie alla loro capacità di produrre ricchezza e occupazione, alla loro capacità di alimentare industrie e attività di servizi connesse e al loro contributo alla stabilità finanziaria, sociale ed economica. Il Piano Industria 4.0 è quindi una grande opportunità per tutte le aziende che intendono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale; l'obiettivo del Piano è incoraggiare gli investimenti nell'innovazione, aumentando così la competitività. Nel Piano Industria 4.0 del 2020 il super ammortamento e l'iperammortamento non sono stati semplicemente prorogati, ma sono stati trasformati in credito d'imposta dalla Legge di Bilancio, secondo un piano volto a favorire soprattutto le piccole e medie imprese. Viene quindi riconosciuto un credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali tecnologicamente avanzati e in beni strumentali immateriali funzionali ai processi di trasformazione 4.0. Tra i beni capitali tecnologicamente avanzati, sono inclusi robot, robot collaborativi e sistemi multi-robot. Si conferma anche il provvedimento “Nuova Sabatini”: è il beneficio messo a disposizione per sostenere le imprese che richiedono prestiti bancari per investimenti in nuovi beni strumentali, macchinari, attrezzature, software e hardware. 
Vantaggi in Francia 
La Francia, insieme all'Italia, è l'unico “grande” Paese europeo a presentare una vera strategia fiscale per lo sviluppo dell'Industria 4.0, con misure su misura e normative articolate. In Francia, infatti, esiste un regime fiscale favorevole e un credito d'imposta per i costi della ricerca tecnica e di alta specializzazione. Inoltre è previsto un ammortamento del 140% per l'acquisto di macchinari funzionali all'Industria 4.0, ma solo per le aziende minori. 
Vantaggi nei Paesi Bassi 
I Paesi Bassi, dove si parla di Smart industry, hanno previsto un tax credit per le aziende che svolgono attività di ricerca e sviluppo e per le start up; non sono invece previste misure di super ammortamento. 
Vantaggi in Germania 
La Germania ha aperto la strada con “Industries 4.0” nel 2011, ma al momento non ci sono misure e incentivi per Industry 4.0: la Germania preferisce finanziamenti diretti, nazionali o federali. 

Horizon Europe, il nuovo programma europeo di ricerca e innovazione 
Horizon Europe è il prossimo programma europeo di ricerca e innovazione per gli anni 2021-2027 e succederà a Horizon 2020 (2014-2020). Horizon Europe, con un budget di circa 100 miliardi di euro, è il programma europeo più ambizioso mai realizzato nel campo della ricerca e dell'innovazione.
Sistematica S.r.l.

Via Andrea Sansovino, 217

10151 Torino (TO)
ITALIA

Tel: (+39) 011 2074696

CF & P. IVA: IT03230830048
Cap. Sociale € 50.000,00 
C.C.I.A.A. TORINO: 03230830048 
R.E.A.: 1255176

Copyright 2020 Sistematica Srl